I comunicatori devono essere persone in grado di far comprendere un problema in 10 minuti e con 8 slide, invece che in giorni e con decine di documenti (parafrasando John F. Kennedy che parlava dei lobbisti)
Cosa fa un esperto in comunicazione e marketing come me? Questo spazio ibrido cerca di spiegarlo.
In Italia non c’è cultura di marketing: tra la produzione e la vendita c’è un buco che è difficile da colmare. Si pensa che tutti, con un po’ di buona volontà e buon senso, siano in grado di realizzare un sito Web, analizzare i punti di forza e debolezza di un’impresa nel mondo digitale, definire il pricing dei prodotti, creare una newsletter aziendale, gestire i rapporti con i potenziali clienti e molte altre cose. Te lo dico chiaramente: non è così. L’esperienza e le competenze le ha solo un professionista specializzato. Il buon senso è necessario ma non sufficiente.
Fare marketing non è sempre facile. A settembre 2018 ho deciso di diventare Digital Marketing Strategist di Golden Group, dopo 7 (bellissimi) anni da Responsabile Marketing e Comunicazione di X DataNet. La collaborazione è durata 4 mesi scarsi. Ho avuto la fortuna di ritornare in X DataNet dall’inizio del 2019 perché mi ero lasciato in ottimi rapporti. Per chi lavora nel marketing, il rapporto con il presidente o con l’Amministratore Delegato è fondamentale. Se funziona, si possono fare grandi cose. Se non funziona, difficilmente dura. Quello che resta stabile è il migliorarsi sempre.
Sono nato a Mestre, ho lavorato a Venezia, Milano, Bologna e Mirandola (Modena). Ho lavorato come manager, consulente, direttore di agenzia e libero professionista: 20 anni di esperienza su progetti andati bene (tanti) e tante difficoltà superate. Una vita intensa.
Forse avete letto qualche mio post dentro un blog con un biplano (Libero non professionista), che ora è la mia libreria professionale. Non lo aggiorno più, lo consulto spesso.
Ho scritto il libro “Promuoversi mediante Internet” nel quale l’acronimo PMI non è propriamente casuale.
Sono attivo sui principali Social Network – principalmente LinkedIn, Facebook, Twitter e Instagram.
Se vuoi di più, digita il mio nome su Google. Se vuoi un consiglio, scegli il canale che ti piace di più e vai. Non ti rispondo subito ma rispondo.
Ciao Riccardo,
ho letto il tuo libro e complimenti, sei davvero molto chiaro. Mi hai aiutata a sistemare i contenuti del mio sito!
Ora vorrei chiederti: sto valutando di rivolgermi a un consulente di webmarketing, quali sono alcune cose che da profana dovrei sapere per capire se c’è della sostanza o no? Al di là del modo di fare, delle referenze intendo. C’è qualche trucco che può aiutare a non prendere cantonate?
Grazie!
Natalia
Ciao Natalia, grazie intanto per i complimenti. Per i consigli su come non prendere cantonate, non ci sono regole sempre valide purtroppo. Quello che mi sento di dirti è: quello che ti propongono deve esserti chiaro (se ti sparano paroloni o termini gergali, fatteli spiegare per bene), deve esserci un progetto che rifletta esattamente le tue necessità e fidati del tuo istinto, se qualcosa non ti torna c’è un motivo. Se mi dici quali sono i tuoi obiettivi, ti posso dare qualche consiglio su gente valida (questi, ad esempio, lo sono: http://digitalupdate.it/). Ti posso però dire che hai un sito fatto molto bene (se c’è il mio contributo, ne sono lusingato), se inizi già con l’organizzare qualche campagna di direct marketing (newsletter), ci dai dentro con Twitter e con LinkedIn, male non fa. In bocca al lupo!