La tua azienda ha un piano di marketing, con obiettivi, strategia e tattica ben definite? Se sì, probabilmente è molto simile a quello dell’anno scorso. Se no, allora è tempo di realizzarne uno. Non è una cosa così complicata ma ci vuole competenza e tempo. Perché bisogna analizzare i propri punti forti, quelli deboli, le opportunità offerte dal mercato, gli obiettivi, la strategia e il budget da destinare. In più, solo l’azienda stessa conosce queste informazioni.
Ti serve un professionista. Che ha esperienza di progetti, di dati, di obiettivi e di risultati. Che ti può suggerire un modo più efficace di formulare il tutto in modo più strutturato e coerente. In modo tale da far vedere l’azienda come è in realtà, con numeri e informazioni oggettive. E non come vorremmo che fosse.
Da freelance supportavo aziende ed enti nella pianificazione delle loro attività di marketing, ora dedico tutto il mio tempo all’azienda dove lavoro. Ma un consiglio lo voglio dare: non si tratta solo di realizzare un piano di marketing, con l’analisi delle 4 P (Prodotto, Prezzo, Promozione e Placement/Distribuzione) e tutto il resto. Si tratta di creare un team di lavoro in grado di riunire tutte le strutture coinvolte e farle comunicare tra loro. Per capire:
- chi sono i clienti principali?
- chi sono i nostri concorrenti?
- chi sono i nostri stakeholder?
- quali sono i nostri risultati attuali?
- quali sono le opportunità che ci offre il mercato?
- quali sono i nostri obiettivi e come li misuriamo?
- quali sono i nostri prodotti e/o servizi su cui puntare?
- quali tecnologie ci potrebbero aiutare?
- come è percepito il nostro marchio?
Solo l’azienda può conoscersi a fondo, mettersi in discussione e agire di conseguenza. Il marketing non può non rispecchiare la società stessa. Non è l’abito che fa il monaco, è il monaco che fa il monaco (come dice Seth Godin). Solo uno specialista di marketing può suggerire un modo diverso di guardarsi allo specchio.