Comunicazione ambientale

L’Italia è il paese europeo con il maggior numero di produttori di cibo biologico. Ma in un supermercato italiano troviamo meno di 350 prodotti “bio”, in uno francese 3.000.

Per quanto riguarda i pannelli fotovoltaici, nel 2009 l’Italia è stata seconda solo alla Germania per quanto riguarda l’aumento della capacità installata. Ma, se chiedete a una persona per strada di dirvi il nome di un produttore di pannelli fotovoltaici, italiano o straniero, quasi sicuramente vi guarderà con faccia perplessa.

Un altro dato. In Italia, il 90% della carta, dei sacchetti e delle scatole è realizzato con materiale riciclato, quindi senza tagliare un singolo albero.

Lo sapevate già? Bravi. Ma siete molto pochi.

Le aziende attive nel settore ambientale hanno bisogno di comunicare. E di farlo bene. Collaborando con loro, ci si accorge di quante notizie davvero interessanti vengano sottovalutate e restino rinchiuse dentro le porte dell’azienda. “A chi vuole che interessi?” mi chiedono. “Alle persone, come me” rispondo. Hanno bisogno che qualcuno faccia loro capire che i cittadini vogliono essere informati su queste cose molto più che su altri ambiti magari dominati da spot pubblicitari, cartelloni onnipresenti e televendite. Che li convinca che aprire le porte non è rischioso, è una grande opportunità. Il futuro va verso la loro direzione: hanno solo bisogno di qualcuno che li convinca. “Comunicare l’ambiente” in tutte le sue forme, dalla produzione al packaging, dalle energie rinnovabili alla raccolta differenziata, ha enormi margini di sviluppo.

Cosa posso fare per voi? Lavoro da 10 anni nella comunicazione d’impresa e nel marketing, da due anni mi sono specializzato in settori come le energie rinnovabili (solare termico, fotovoltaico, geotermia, cogenerazione, biomasse) e il riciclo dei rifiuti (riutilizzo e produzione di energia da rifiuto). Ora sto approfondendo la mia esperienza nel settore della produzione di alimenti biologici. Per questo, vi posso aiutare a:

  • Capire quali sono le vostre esigenze di comunicazione;
  • Comprendere meglio cosa vogliono i vostri clienti;
  • Valutare quali sono i vostri punti di forza e di debolezza;
  • Darvi un’idea delle potenzialità di mezzi di comunicazione come Internet;
  • Convincervi ad aprirvi e a iniziare un percorso di comunicazione.

Un incontro con me non vi costa nulla. Ma possono nascere buone idee che potete realizzare anche autonomamente. Di sicuro, posso portarvi casi ed esperienze di successo di altre aziende. Spesso basta solo guardarsi, con sincerità. Due occhi in più di qualcuno che non vi conosce possono essere molto utili.

I miei contatti li trovate qui.


Una risposta a "Comunicazione ambientale"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.