Fuori dal tunnel del coinvolgimento (da social)

I social media, oggi, anno 2022, fanno più bene o male al tuo business? Pensateci: le ultime volte che avete associato un brand a una notizia veicolata su Instagram, TikTok, LinkedIn, Facebook o altro, era positiva o negativa per il business stesso? Accresceva o diminuiva il vostro coinvolgimento (sì, l’engagement) verso quel brand? La risposta, tanto per cambiare, è sempre la stessa: dipende.

Facciamo un gioco. Io e te siamo colleghi in un’azienda e dobbiamo decidere cosa fare con i social. Qual è il nostro settore? Guardiamo qui. Su Instagram un’università ha un engagement medio a post del 3%, ossia 3 utenti su 100 interagiscono attivamente con quel post. Ci pare poco ma è il record in positivo. Nello sport è 1,8%, gli influencer fanno 1,2%. Una miseria? No, se abbiamo 5 milioni di umani che ci leggono. Ma la nostra azienda non avrà 5 milioni di follower.

Ci conviene quindi investire tempo e risorse su TikTok, il nuovo che avanza? TikTok fa il tifo per noi nel senso che lui con noi fa i soldi (e ne sta facendo). Ma aiuta anche noi a farli? Fare video simpatici ci costa tanto tempo in idee, budget, strumenti e realizzazione. Ne dobbiamo fare tanti, velocemente e d’effetto. YouTube non è diverso. Questo tempo ci porta risultati? Dipende. I guru ci danno risposte facili ma “le risposte facili” sono esattamente il prodotto che vendono. Forse il loro ROI è migliore del nostro.

Proviamo a chiarirci meglio le idee. Non siamo nel 60,4% delle aziende italiane – 2 milioni di imprese – che fattura meno di 100.000 euro (sì, gli zeri sono giusti). Siamo 1 delle 263mila aziende che fatturano più di un milione e puntiamo al club delle 6.782 con più di 50 milioni. Siamo già fortunati ad avere un budget e un po’ di tempo per provare a fare vero marketing. Non ci resta che scegliere un paio di piattaforme, approfondire bene con esperti (ci sono) e non dare ascolto a mode, servizi televisivi e amici dei figli.

Abbiamo deciso. Ci diamo del tempo (oltre i 6 mesi), una pianificazione e valutiamo i dati. Gli utenti si muovono come i nostri clienti attuali o diversamente? Aspetta: abbiamo idea di chi siano i nostri clienti attuali? Non abbiamo valutato dati e i tanti “aneddoti coloriti privi di affidabilità” (punto 3) non ci servono. Ci serve capire se il CRM funziona davvero, se abbiamo risposto a richieste, gestito critiche e preso in carico suggerimenti di chi ci ha già scelto. Se non sappiamo come il cliente ci vede davvero, abbiamo tante cose da fare prima di pensare ai social media.

P.S. Il Mulino Bianco ha 265mila follower su Instagram. Quello della foto zero, è un ex mulino e sta benissimo.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.