La comunicazione interna serve a far dialogare un’azienda o un ente con tutti i “pubblici” interni. L’obiettivo è quello di creare un sistema coerente, che coniughi la strategia decisa dai vertici di un’organizzazione con il comportamento delle persone che contribuiscono a farla funzionare. Come fare? Prima di pensare a quale sistema scegliere (spesso è il primo errore che si fa), l’azienda deve fare una riflessione. E un consulente esterno può essere fondamentale per farlo in modo ottimale.
Creare una community dentro un’organizzazione non è facile. Dipende soprattutto da cosa si vuole ottenere. Per questo, è fondamentale procedere ponendosi due domande prioritarie:
- Cosa serve realmente alla mia azienda?
- Quali obiettivi voglio raggiungere?
Partiamo dalla prima domanda. Le aziende hanno caratteristiche comuni ma sono sono tutte diverse tra loro. E contengono persone, esperienze e competenze diverse in un unico ambiente. Cosa puoi fare? Partire dalle esigenze. Hai bisogno di un posto dove far trovare tutti i documenti ai tuoi dipendenti? Probabilmente, non hai una Intranet efficiente. Gli impiegati non sanno bene cosa sta facendo l’azienda? Sicuramente, non hai un magazine aziendale. I vari gruppi di lavoro e/o uffici non si coordinano? Forse, non hanno uno spazio dove farlo. E forse ti servono due occhi esterni per vedere tutto più chiaramente.
Passiamo alla seconda domanda. Informare tutti di tutto non è un obiettivo. Devi capire bene cosa serve ai tuoi dipendenti. Come puoi farlo? Chiediglielo. Come giudicano il posto dove lavorano? Sono valorizzati per quello che fanno? Vogliono “partecipare” di più alla vita dell’azienda? Lo so, temi che arrivino critiche. Non devi, anzi questo è uno degli obiettivi. Avrai un sacco di buone idee su come migliorare l’efficienza della tua azienda in modo veloce e (quasi) gratuito.
Vuoi una mano? Mi trovi qui
Quanto ti posso costare? Prova a leggere qui