Lavorare da casa: 5 vantaggi, 5 svantaggi e 1 conclusione

Due mesi e mezzo di lavoro da casa, è ora di trarre delle conclusioni. Chiamatelo work from home, come dicono davvero negli Stati Uniti, o smart working, come pensiamo che dicano negli Stati Uniti, fa lo stesso. Abbiamo sperimentato in milioni questa modalità, in modo massiccio e intenso, e dobbiamo capire se funziona davvero.

Partiamo da Wired. Un bell’articolo si pone proprio questa domanda, anzi se ne pone tante e dà anche qualche risposta. Si scopre anche che Satya Nadella, l’uomo che ha cambiato Microsoft, ha una sua precisa, e sorprendente, opinione:

It would be a mistake to “overcelebrate” the increased productivity from homebound employees.

Anche IBM ha fatto una ricerca analoga: a molti americani piace lavorare da casa. Nel mio piccolo, allora, mi sono posto anch’io delle domande e mi sono dato delle risposte. Trovando cinque vantaggi e cinque svantaggi.

I vantaggi: comodità e necessità di organizzazione 

Indubbiamente, alzarsi, lavarsi, fare colazione e iniziare alle 9 precise a lavorare da casa propria ha un pro: è comodo (vantaggio uno). Niente pioggia, freddo, traffico, parcheggi e gente maleducata a condizionarti (eccetto il gatto). Accendi il PC, ti connetti a WiFI e VPN e via. Col caffè, quello buono, accanto. Il che porta un altro vantaggio: si inquina meno (due). Niente macchina, né motorino, né mezzi, il che porta indubbi benefici all’ambiente. Chi di noi non ha sentito l’aria frizzantina affacciandosi alla finestra durante il lockdown? Basta guardare i dati dell’Arpa, per chi fosse scettico sull’efficienza delle narici di chi scrive. Un altro pro indiscusso è aver ottimizzato il tempo (tre). Quando lavori da solo, lavori tanto. Magari fai tante pause (mangiando spesso schifezze, certo) ma molto brevi. Gli articoli dicono che lavoriamo un’ora in più al giorno e questo fa felice la nostra azienda (e noi? Lo vediamo dopo).

L’assenza del capo che ci controlla fisicamente: non è un vantaggio? Certo, se questo vuol dire organizzare meglio quello che facciamo (quattro). Ci dobbiamo necessariamente impegnare a lavorare per obiettivi, più volte al giorno, e diventare più autonomi. Senza avere qualcuno che ci chiede di farlo. Questo ci permette anche di essere più flessibili nella gestione della vita personale e familiare (cinque). Aver vissuto più ore coi miei figli è stato di certo anche problematico – certi giorni molto problematico – ma loro sono più contenti. Anche cani e gatti sono felicissimi. E anche noi, sotto sotto.

Gli svantaggi: meno creatività e più stress

Le relazioni umane sono creative, c’è poco da fare. L’interazione in ufficio porta riflessioni, idee, progetti. Accende lampadine e fa uscire dalla comfort zone. Essere da soli davanti a un PC ti costringe a essere più efficiente ma anche più ripetitivo, meccanico, conservativo. Per cui, meno creativo (svantaggio uno). E c’è un altro lato della medaglia: essere efficiente non significa essere sempre disponibile. In ufficio vedi se un collega è impegnato, non lo disturbi, lo lasci lavorare. Se siete lontani e hai un problema, tendi a imporre la tua esigenza sulla sua. Perché la tua organizzazione del lavoro vince sulle altre e devi avere la priorità sul resto (e non è detto che sia davvero una priorità). Per cui diventi più rigido (due).

Lavorare da solo davanti a un PC porta inevitabilmente più stress (tre). Non avere la collega con cui scambiare una battuta, non avere l’amico con cui commentare una serie TV, dipendere da mail scritte con un tono poco interpretabile: tutti limiti al nostro benessere. Siamo esseri sociali anche sul lavoro e questa mancanza di socialità, alla lunga, si sente. Quei due minuti, la risata spontanea, fanno lavorare meglio le successive due ore. Se lavori da casa, però non ti distrai, certo. Ma si “offuscano i confini tra il tempo del lavoro e il tempo libero“. La tua vita personale si assottiglia perché a casa è incredibilmente difficile staccare con la testa. Quando si esce dall’ufficio, si sorride. A casa, non solo non sorridi ma spesso ti senti quasi in colpa a finire in orario. E la qualità del tuo tempo decresce (quattro). In più, calano anche gli stimoli. Non hai un esempio accanto a te che ti porta a dare di più. Se in ufficio percepiamo del capo e dei colleghi solo i difetti, a casa un po’ ci mancano. Siamo indubbiamente più soli (cinque).

Tiriamo le somme? Ci vuole equilibrio

Cinque a cinque, chi vince? Dipende. Questa emergenza ha fatto vedere a molti di noi che da casa si può lavorare bene. Ma un’emergenza ci ha costretto a fare tante scente obbligate, non ottimali. Certe riunioni si possono fare via Zoom, altre faccia a faccia e altre non servono, basta una mail. Invece spesso continuiamo a fare riunioni inutili, online e offline. Ognuno di noi, per il proprio lavoro, deve tirare le proprie somme, fare le proprie proposte, ripensare il proprio tempo. Non ci sono lezioni auree da trarre, valide per tutti. Abbiamo sperimentato e ognuno ha i mezzi per trarre le sue lezioni ed essere più propositivo e proattivo.

Una piccola, sincera testimonianza. Facevo fuori ufficio almeno due giorni a settimana anche prima ma ero molto meno efficiente. Le ore in macchina per le riunioni erano scontate, necessarie, non c’era una valutazione sull’effettiva utilità. Ora ne ho consapevolezza. Le riunioni vanno fatte se servono, se no ci sono anche Teams o Zoom. Tutti abbiamo imparato a usarli, non abbiamo più scuse. “Abbiamo sempre fatto così” non vale più. Questa è la vera grande lezione.

Positiva o negativa che sia, dipende da te.

 

Un vantaggio del lavoro da casa? Diventare bravissimi a fare il latte macchiato
Un vantaggio del lavoro da casa? Diventare bravissimi a fare il latte macchiato

2 risposte a "Lavorare da casa: 5 vantaggi, 5 svantaggi e 1 conclusione"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.