“Less is more” e altre 4 lezioni di marketing

Sono quasi 12 mesi che non scrivo. Ho fatto molto, riflettuto molto e scritto poco. Ma, come dice Federico Buffa, l’importante è tenersi appunti di tutto, che la memoria è fallace e inaffidabile. Per questo uso questo post per sintetizzare cinque lezioni di marketing che ho imparato in questo 2021.

Less is more

La frase dell’architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe è da tenere come primo pensiero per tutto. Meno post, più utilità. Meno Teams meeting, meno riunioni, più strategia. Meno parole da scrivere in news e brochure, più informazioni importanti per chi legge. In un 2021 dove la tentazione di commentare qualsiasi cosa è più forte che mai, LA lezione è massimizzare l’utile e ottimizzare il tuo tempo e, soprattutto, quello di chi ti legge. Un esempio? Gianluca Diegoli lo dice bene qui.

Dalla newsletter di Gianluca Diegoli del 3 dicembre. Consiglio: iscrivetevi.

Fuori dal tunnel del coinvolgimento (da social)

Volete un piano di marketing per gestire la presenza sui Social Media? Facciamo così: scegliamo una piattaforma sola, insieme, per il resto ce ne stiamo alla larga. Una che abbia un ROI decente (incluso il tempo per gestire una cosa “viva” 24 ore su 24) e che minimizzi i rischi per il brand. Perché dopo l’ennesimo caso di indignazione dei “consumatori” (vedi Parmigiano Reggiano), un’analisi rischi/benefici porterebbe risultati sconcertanti per la promozione del brand. Scegliamo una piazza, conosciamola bene e decidiamo i messaggi, senza seguire meme e trending topic. Difficile? Sì, lo è.

Riflettere sui messaggi e le parole

Oltre alla quantità delle parole, c’è da pensare alla qualità. Ho riletto tante cose sulle parole, scoprendo che le mie tre fonti principali del 2021 sono tutte donne: Annamaria Testa, Luisa Carrada e Vera Gheno. Diversissime tra loro, ti fanno pensare bene e tanto (pure alle lettere, come lo schwa), all’importanza della fiducia che esse generano in chi ti legge e decide di comprare un tuo prodotto.

I fattori in assoluto più importanti [della fiducia] sono due: vicinanza ed empatia. In primo luogo, ci fidiamo più facilmente di chi o di ciò che sentiamo vicino, ben disposto nei nostri confronti, accudente, capace di capirci. In secondo luogo, tendiamo a fidarci di chi (e di ciò che) ci parla in modo comprensibile e coinvolgente, specie quando spiega argomenti di cui capiamo poco o nulla.

Annamaria Testa, qui il post

Sulla ricerca di vicinanza ed empatia devono lavorare le aziende. Usando le parole giuste.

La gentile arte dell’invio delle e-mail

In un mondo sempre alla ricerca di nuovi strumenti da usare, il mio 2021 è stato all’insegna della e-mail. Quante mail ricevo al giorno? Tantissime, troppe. Quante mail sono scritte bene, interessanti, centrate? Pochissime. Quelle che valgono davvero. Per questo curo molto più i testi di quello che scrivo, cerco parole interessanti per chi mi legge, punto a creare un dialogo privato e protetto tra me e il destinatario. Insomma, la sintesi dei tre punti sopra con uno strumento semplice e sottovalutato. Con la e-mail siamo a un grado di separazione dal presidente di Apple o di Google. No more funnel.

Il futuro non è come lo si prevedeva

Aspettiamo che il 2022 ci dia spunti per le nostre 4P o le 4C (un ripasso serve sempre)? Non lo farà. Non succede mai. Meglio progettare il 2022 con gli strumenti, le idee e gli obiettivi di oggi. Perché poi arrivano eventi inaspettati (ve ne viene in mente uno di recente?) e dobbiamo cambiare tutto. Ma se ho le idee chiare, ci si adatta velocemente. Faccio piani trimestrali e non annuali, analizzo le mie prestazioni e quelle del mio team (senza ansie né americanate), cerco di migliorare quello che faccio oggi. E faccio più passeggiate con il cane (sì, è quello sotto), che le migliori idee le dà un mare invernale e non un Gantt.

Quinn, il mio cane, mi accompagna spesso nelle passeggiate creative per avere nuove idee di marketing
Quinn a Venezia mentre ammira, insieme a me, il mare

Nel 2022 mi impegno a fare solo 5 post, sui temi citati sopra. Less is more, no?


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.